I LEADER DOPO LA MTB GARDA MARATHON


Il fascino della magica location di Garda è riuscito ancora una volta ad incantare i bikers del challenge. Massivo cambio di guardia tra i leader, le conferme arrivano invece nella cat. M4 che riporta la firma di Zampedri e nella cat. M7/8 riconquistata da Arici. Il team Todesco scala la classifica team, il Ciclissimo bike team segue a ruota e Cicli Taddei chiude il terzetto.  

Poco più di un mese per recuperare le forze dopo il primo stage del challenge, la senese “Granfondo Castello di Monteriggioni”. Una partenza regolare per i bikers ambiziosi che la scorsa domenica si sono dati appuntamento al via di una “nuova” Mtb Garda Marathon diretta dall’instancabile gruppo di lavoro dell’Asd Giomas capitanato da Ivan Cristofaletti, un banco di prova ideale per chi ambiva a misurarsi sulle lunghe distanze nel suggestivo scenario del lago di Garda.

Benchè ci sia stato un cambio di guardia nell’organizzazione del rinomato evento, sono state comunque diciannove le candeline che la scorsa domenica l’Mtb Garda Marathon è stata chiamata a spegnere, un’icona nel panorama nazionale della mountain bike, anche valida come secondo stage di un Trek Zerowind Mtb Challenge che sceglie solo il meglio, selezionando le migliori gare dell’off road nazionale. Cielo coperto e condito a tratti da una pioggia fina ma un tracciato tra i più spettacolari, sono stati la prova a cui gli ambiziosi amanti delle lunghe distanze sono stati chiamati ad affrontare. Lo start dei Giudici Federali è stato l’inizio di una battaglia all’ultimo colpo di pedale lunga 60 km e terminata dopo 2:18:05 per il vincitore assoluto della gara, CASEY South (Torpado Factory team).

LE CLASSIFICHE DI CIRCUITO:

Il cambio maglia arriva in tutte le categorie fatta eccezione per la categoria M4 in cui si conferma leader Luca Zampedri (team Todesco) e la categoria M7/8 difesa a denti stretti da Leonardo Arici (Racing Rosola Bike).

Adriano Caratide del Tabros Racing team, terzo tra gli Open è il nuovo leader nella categoria come Vittoria Pietrovito, prima donna al traguardo e portacolori della Omap Cicli Andreis che guadagna la leadership. Nella classifica femminile poi, è Simona Ongari del Biciscout Racing Team a conquistare e indossare la maglia del Trek Zerowind Mtb Challenge. Le categorie ELMT-M1-M2 sono un affare del team Todesco, a tenere alta la bandiera e i colori della società ci hanno pensato rispettivamente Elia Lorenzi che chiude la gara in quindicesima posizione assoluta, Gabriele Depaul, terzo al traguardo seguito ad una manciata di secondi di distacco da Efrem Bonelli, quarto assoluto.   

Il nuovo leader della categoria M3 è Claudio Reggianini del team Verniabike che conquista non solo la maglia del circuito ma anche il secondo gradino del podio di categoria. La categoria M5 è un affare del Bike team 53.3 che riporta la firma di Michele Gallina, nella categoria M6 invece, a primeggiare è Stefano Salsi del team Sqadrareggio.    

I LEADER IN CARICA DEL TREK ZEROWIND: 

OPEN: Caratide Adriano (Tabros Racing Team)

DE: Pietrovito Vittoria (Omap Cicli Andreis)

FEM: Ongari Simona (Biciscout Racing Team)

ELMT: Lorenzi Elia (Team Todesco)

M1: Depaul Gabriele (Team Todesco)

M2: Bonelli Efrem (Team Todesco)

M3: Reggianini Claudio (Team Verniabike)

M4: Zampedri Luca (Team Todesco)

M5: Gallina Michele (Bike Team 53.3)

M6: Salsi Stefano (Squadrareggio)

M7/8: Arici Leonardo (Racing Rosola Bike)

CLASSIFICA TEAM:

TEAM TODESCO                         242684 punti

ASD CICLISSIMO BIKE TEAM     121100 punti

CICLI TADDEI                                 94408 punti

La carovana del Trek Zerowind Mtb Challenge riscenderà in campo gara il 12 giugno con la trentina 100 Km dei Forti valida come terza prova del circuito. Nell’attesa vi invitiamo a consultare il portale del Trek Zerowind dove tra le altre, dalla sezione “classifiche” potrete fare i conti con la vostra avventura. Se invece siete semplicemente curiosi di scorrere tra le nostre immagini, seguiteci sulla pagina Facebook ed Instagram #trekzerowindoffroadchallenge.